LEZIONI ITINERANTI PER LA PREPARAZIONE
AL CONCORSO DI GUIDA TURISTICA
Dettagli del Corso
Il corso è pensato per fornire una preparazione ai candidati che intendono partecipare al concorso nazionale, offrendo una solida base nelle materie fondamentali richieste e fornendo un’esperienza diretta in alcune delle principali città turistiche italiane.
In affiancamento ai corsi di preparazione al concorso nazionale, è stato organizzato un ciclo di sette giornate formative sul campo, dedicate allo studio dell’arte, dell’architettura e della storia di alcune città italiane.
Il regolamento attuativo per l’accesso alla professione di Guida Turistica prevede il superamento di un esame nazionale bandito annualmente dal Ministero del Turismo.
Le materie oggetto di esame sono storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
SCARICA IL BANDO
SCARICA LA NORMATIVA
Corsi in partenza
EDIZIONE 2025
3 maggio: Pisa
A cura di Enrica Aschero
17 Maggio: Firenze
Basilica di Santa Croce, Cattedrale, Battistero, Opera del Duomo
A cura di Enrica Aschero
18 maggio: Firenze
Museo del Bargello, Galleria Palatina, Tesoro dei Granduchi
A cura di Enrica Aschero
19 Maggio: Firenze
“Medici Tour”: Basilica di San Lorenzo, Palazzo Medici Riccardi
A cura di Maria Serena Balestracci
01 Giugno: Firenze (pomeriggio)
Galleria Dell’Accademia
A cura di Enrica Aschero
06 Giugno: Firenze
Museo di San Marco, Basilica di Santo Spirito, Cappella Brancacci
A cura di Maria Serena Balestracci
07 Giugno: Milano
Museo del Novecento, Pinacoteca di Brera
A cura di Enrica Aschero
Scadenza iscrizioni: Ad esaurimento dei posti disponibili
Richiedi maggiori informazioni
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1
50133 - Firenze
Via Silvio Spaventa, 1
50129 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
+39 328 4808738
+39 055 2696092
+39 331 3068179
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.