DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E TURISMO
Corsi riconosciuti dalla Regione Toscana con decreto 21193 del 26/10/2022
Dettagli del Corso
Il corso è finalizzato alla formazione ed all’ottenimento dell’abilitazione di DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGI E TURISMO.
Il Direttore tecnico di agenzie di viaggio e turismo è il soggetto al quale viene affidata la responsabilità tecnica dell’agenzia; sovraintende alle attività aziendali, ne cura l’organizzazione, la programmazione e la promozione, gestendo le risorse umane; assolve alle funzioni di natura tecnico specialistica concernenti la produzione, l’organizzazione e l’intermediazione di viaggi e di altri prodotti turistici.
Con delibera 960 del 08 agosto 2022, la Regione Toscana ha disciplinato gli indirizzi per la realizzazione dei corsi di qualificazione e per gli esami finali di Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo.

Siamo accreditati con LANGUAGE CERT per il rilascio delle certificazioni linguistiche richieste per l’abilitazione alla professione.
Sono disponibili tutte le lingue europee e il cinese.
Le certificazioni vengono rilasciate previo superamento di un esame online e sono riconosciute dal ministero.
Il certificato è gratuito per coloro che non hanno alcuna certificazione linguistica.
LIBRO DI TESTO INCLUSO
Il manuale “Il direttore tecnico dell’agenzia di viaggi”, giunto in poco tempo alla V edizione, intende conciliare le esigenze didattiche di quanti preparano l’esame di abilitazione alla professione di Direttore tecnico di Agenzia di viaggi, con quelle pratico-operative di quanti si avviano nella gestione o già gestiscono un’agenzia e vogliono perfezionare le proprie conoscenze in materia.
Il volume è aggiornato agli ultimi interventi del legislatore che interessano il settore Turismo nonché ai Decreti attuativi del Jobs Act, che hanno ridisegnato la disciplina del Diritto del lavoro, e al D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 che ha introdotto nuove disposizioni in materia di bilancio d’esercizio.

Corsi in partenza
I corsi verranno attuati in modalità mista: 210 ore PRESENZA e 210 ore in modalità ONLINE tramite videoconferenze in diretta.
EDIZIONE 6 - WEEKEND INTENSIVO
Inizio: 22/09/2023
Fine: 10/03/2024
Frequenza in presenza: un fine settimana al mese (venerdì-sabato-domenica) h 9-18 da settembre 2023 a dicembre 2023 e due fine settimana al mese da gennaio 2024 a marzo 2024. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2023 i fine settimana avranno un orario ridotto, secondo il calendario indicato nell’ultima pagina del bando.
Frequenza online: lunedì e mercoledì h 18-22 da settembre 2023 a marzo 2024.
Esame: 21-22 marzo 2024
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili
SCARICA IL BANDO
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
EDIZIONE 7 - DIURNO INTENSIVO
Inizio: 06/11/2023
Fine: 21/02/2024
Frequenza in presenza: dal 6 novembre 2023 al 6 dicembre 2023 tutti i giorni dal lunedì al giovedì h 09:00-13:00/14:00-18:00 e il venerdì h 09:00-13:00. Dal 10 gennaio 2024 al 21 febbraio 2024 solo nei seguenti sei mercoledì h 09:00-13:00/14:00-18:00: 10/01/2024; 24/01/2024; 31/01/2024; 07/02/2024; 14/02/2024; 21/02/2024.
Frequenza online: dal giorno 11 dicembre 2023 al giorno 22 dicembre 2023 e dal giorno 8 gennaio 2024 al giorno 29 gennaio 2024 tutti i giorni dal lunedì al giovedì h 09:00-13:00/14:00-18:00 e il venerdì h 09:00-13:00.
Esame: 13-14 marzo 2024
Scadenza iscrizioni: 23/10/2023
EDIZIONE 8 - WEEKEND
Inizio: 16/12/2023
Fine: 01/12/2024
Frequenza in presenza: un fine settimana (sabato-domenica) al mese h 9-18 da dicembre 2023 a dicembre 2024, secondo il calendario indicato nell’ultima pagina del bando.
Frequenza online: tutti i mercoledì h 18-22
Esame: 11-12 dicembre 2024
Scadenza iscrizioni: 30/11/2023
Richiedi maggiori informazioni
Requisiti di ingresso
Sono ammessi i candidati che rispettano i seguenti requisiti:
1) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata, conseguito anche all’estero purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana;
2) Possesso di attestazioni di conoscenza della lingua inglese e di una ulteriore lingua straniera a scelta pari o superiori al livello B2 del quadro comune di riferimento europeo
(coloro che ne sono sprovvisti possono appoggiarsi alla nostra agenzia per le lingue inglese e spagnolo).
Per i candidati stranieri:
1) Titolo di studio autenticato con dichiarazione di valore;
2) Permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrare l’attesa di rinnovo documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno;
3) Buona conoscenza della lingua italiana almeno di livello B2 del quadro comune di riferimento europeo.
Struttura del corso
La durata del corso è di ore 600 suddivise in:
- 210 ore di attività didattica online di cui 42 ore di fad asincrona (piattaforma trio)
- 210 ore di attività didattica in presenza
- 180 ore di stage
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
- domanda di iscrizione al corso;
- curriculum vitae;
- copia del documento di identità diploma di scuola media superiore o diploma di laurea.
- certificazione lingua straniera livello B2 o superiore (nel caso in cui il candidato non sia in possesso di certificazione linguistica sarà possibile conseguirla per la lingua inglese presso Linguacert, ente a cui siamo affiliati, senza costi aggiuntivi)
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
- diploma di studio tradotto con dichiarazione di valore;
- regolare permesso di soggiorno (cittadini non-comunitari).
Stage
Della durata di 180 ore, lo stage si svolgerà presso agenzia di viaggi e turismo, o strutture autorizzate presso cui è prevista la figura del direttore tecnico.
Contenuti
UF 1: Consulenza turistica
Elementi di diritto civile/commerciale/penale; 2. Elementi di legislazione turistica; 3. Elementi di geografia del turismo; 4. Principi e strumenti di analisi del mercato del turismo; 5. Principi e strumenti di analisi del mercato del turismo; 6. Normativa sui trasporti; 7. Nozioni sui titoli di viaggio; 8. Principi di tecnica turistica; 9. Elementi di processi organizzativa dei pacchetti turistici; Principali procedure operative per l’individuazione dei fornitori; 10. Principali tecniche di negoziazione per la gestione dei fornitori.
UF 2: Assistenza turistica
Nozioni in materia di tutela del consumatore; 2. Nozioni di normativa, tipologie e forme di commercio elettronico; 3. Elementi di normativa in materia di tutela della privacy; 4. Elementi delle procedure per la presentazione di reclami; 5. Elementi di customer care; 6. Elementi di normativa sulle assicurazioni turistiche; 7. Procedure per la prenotazione di servizi di trasporto e soggiorno; 8. Principali vettori di trasporto e modalità di prenotazione; 9. Gamma di prodotti/servizi in vendita; 10. Nozioni di qualità del servizio – customer satisfaction.
UF 3: Gestione agenzia di viaggi e turismo
Normativa delle agenzie di viaggio; 2. Elementi di organizzazione aziendale; 3. Principi e strumenti per la realizzazione di un piano aziendale; 4. Elementi di gestione delle risorse umane; 5. Elementi di psicologia del lavoro; 6. Elementi di contabilità aziendale; 7. Elementi di informatica; 8. Strumenti per la valutazione dei risultati; 9. Principi di contabilità (budget/bilancio); 10. Elementi d normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
UF4: Promozione dell’attività di viaggi e turismo
Elementi di marketing; Modelli teorici di comunicazione; Principi di psicologia della comunicazione e della vendita; Tecniche e canali di promozione dei servizi di agenzia; Software applicativi e internet; Elementi di marketing turistico, Strategia di vendita
Tipologia di certificazione finale
Attestato di qualifica per l’iscrizone a ruolo di direttore tecnico di agenzia di viaggi
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.