ADDETTa/O ALLA CONTABILITÀ
GESTIONE DELLA CONTABILITÀ | FORMULAZIONE DEL BILANCIO AZIENDALE
Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con decreto 14605 del 26/06/2024
Dettagli del Corso
L’addetta/o alla contabilità è una professionalità inserita nel reparto amministrazione e contabilità delle imprese di ogni dimensione e settore produttivo, che si ocupa di seguire dal punto di vista documentale la registrazione di ogni movimento contabile.
La figura professionale riassume tipiche mansioni dell’impiegato di ufficio e costituisce ancora oggi la posizione professionale più frequente nell’ambito delle attività amministrativo-contabili.
Le prospettive occupazionali e la possibilità di carriere dipendono dalle condizioni del mercato del lavoro locale. Si sottolinea comunque che, proprio per il carattere di trasversalità che la caratterizza, la figura professionale presenta buone opportunità di trasferibilità da un settore economico all’altro.
Il corso è finalizzato all’ottenimento di due certificati di competenza relative alla gestione della contabilità e alla formulazione del bilancio aziendale.
Corsi in partenza
Il corso di addetto alla contabilità rientra nel programma GOL che prevede l’assegnazione di un contributo pubblico a copertura totale delle quote di partecipazione.
L’avviso pubblico è rivolto a soggetti iscritti al centro per l’impiego del territorio toscano.
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’AVVISO PUBBLICO ASSEGNO GOL
EDIZIONE 4
Inizio lezioni: 24 Settembre 2025
Fine lezioni: 19 novembre 2025
Frequenza: mercoledì e giovedì dalle ore 14 alle ore 18
Esame: 01 dicembre 2025
Sede: Via Guido Guinizzelli, 1 – Firenze (zona Le Cure)
Richiedi maggiori informazioni
Requisiti di ingresso
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno conseguito uno dei seguenti titoli:
Qualificazione professionale di livello 3 EQF,
oppure
Diploma di scuola superiore di secondo grado,
oppure
Almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento.
Ai partecipanti di nazionalità straniera si richiede un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1.
I candidati stranieri dovranno:
Dimostrare di essere in regola con la normativa in materia di immigrazione;
Consegnare il titolo di studio tradotto e autenticato;
Dimostrare una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Struttura del corso
La durata del corso è di ore 150 suddivise in:
75 ore di attività didattica (lezioni in aula alternate con attività pratiche, di cui 12 ore in modalità online sincrona e 12 ore in modalità online asincorona su piattaforma TRIO).
75 ore di stage
Contenuti
- Diritto tributario e normativa civilistica
- Elementi di contabilità
- Il bilancio di esercizio
- Software contabili
Modalità di presentazione della domanda
L’iscrizione a GOL è esclusivamente presso i Centri per l’Impiego (CPI) del territorio toscano che dopo un primo colloquio indirizzano le persone verso il tipo di attività formativa più adeguata.
Costo e modalità di pagamento
La quota a carico dei corsisti è di € 1502,00 (di cui 2 euro di marca da bollo)
Possibilità di rateizzazione a tasso zero fino a 12 mesi
Modalità di pagamento della quota:
- Pagamento della quota di iscrizione di € 502,00 + 2 rate da € 500,00 da versarsi entro il 05 dei mesi di ottobre 2025, novembre 2025.
I pagamenti possono avvenire a mezzo bonifico bancario:
CONTO INTESTATO A LA BOTTEGA TOSCANA SRL
BANCA FIDEURAM
IBAN IT 85 Q 03296 01601 0000 6725 7378
Causale: iscrizione corso per “Addetta/o alla contabilità”
Tipologia di certificazione finale
Certificato di competenze relative alle unità di “Gestione della contabilità generale” e di “Formulazione del bilancio aziendale”.
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1
50133 - Firenze
Via Silvio Spaventa, 1
50129 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
+39 328 4808738
+39 055 2696092
+39 331 3068179
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.