TECNICO QUALIFICATO IN TATUAGGIO

Corso riconsociuto dalla Regione Toscana con decreto 10352 del 27/05/2022

Dettagli del Corso

Il corso è finalizzato alla formazione ed all’ottenimento della qualifica obbligatoria per poter esercitare la professione di tatuatore. Il corso è di 600 ore di cui 240 di stage da svolgere presso studi del settore di riferimento.

La formazione prevede una parte teorica inerente l’area medica e un’ampia parte di pratica gestita da 3 docenti con esperienze di lungo corso.  

Il corso di tatuaggio è normato da una specifica normativa che abilita all’esercizio autonomo della professione nel territorio regionale in cui si è conseguita la qualifica.

SCARICA QUI LA NORMATIVA

Corsi in partenza 

EDIZIONE 15 - MATTINA

Inizio: 17/04/2023
Fine: 13/10/2023
Frequenza: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 09 alle ore 13.

Ogni venerdì le lezioni si svolgeranno ONLINE in modalità videoconferenza.

SCARICA IL BANDO
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

EDIZIONE 16 - SERALE

Inizio: 20/02/2023
Fine: 26/06/2023
Frequenza: dal lunedì al giovedì dalle 18 alle 22

Sono previsti 8 sabato nelle date del 18/03 – 25/03 – 08/04 – 29/04 – 20/05 – 27/05 – 03/06 – 24/06 dalle ore 09 alle ore 18 con un’ora di pausa pranzo

Ogni martedì le lezioni si svolgeranno ONLINE in modalità videoconferenza.

SCARICA IL BANDO
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

Richiedi maggiori informazioni

Requisiti di ingresso

Sono ammessi i candidati che rispettano uno dei seguenti requisiti:

1. Titolo di istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell’istruzione (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale);

oppure

2. Titolo di formazione professionale: qualifica professionale di livello II corrispondente al profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento.

oppure

3. Titolo di istruzione di primo ciclo (diploma di scuola secondaria di primo ciclo) con esperienza lavorativa biennale.

Struttura del corso

La durata del corso è di ore 600 suddivise in:

324 ore di attività didattica (lezioni in aula alternate con attività pratiche)
36 ore di formazione a distanza (su piattaforma TRIO)
240 ore di tirocinio (svolto direttamente sul campo, dietro la nostra supervisione)

Modalità di presentazione della domanda

I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:

  1. Domanda di iscrizione al corso;
  2. Curriculum vitae;
  3. Copia del documento di identità diploma di scuola media superiore o diploma di laurea.

I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:

  1. Diploma di studio tradotto con dichiarazione di valore;
  2. Regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).

Contenuti

  • Inglese
  • Informatica
  • Storia del costume
  • Diritto
  • Primo soccorso
  • Anatomia
  • Fisiologia e biochimica
  • Dermatologia e allergologia
  • Elementi di chimica
  • Educazione all’immagine
  • Tecniche di disegno
  • Tecnica del tatuaggio
  • Tecniche di pulizia e bendaggio
  • Fondamenti di elettro-meccanica
  • Psicologia e sociologia
  • Comunicazione

Tipologia di certificazione finale

Attestato di qualifica abilitante alla professione

Costi e modalità di pagamento

La quota a carico dei corsisti è di € 3.002,00 (di cui 2 euro per marca da bollo). 

Modalità di pagamento della quota:

  • Pagamento della quota di iscrizione di € 502,00 + 5 rate da € 500,00.

I pagamenti possono avvenire in contanti presso la sede dell’Agenzia Formativa oppure a mezzo bonifico bancario:

CONTO INTESTATO A LA BOTTEGA TOSCANA SRL
BANCA FIDEURAM
IBAN IT 85 Q 03296 01601 0000 6725 7378
Causale: iscrizione corso per “TECNICO QUALIFICATO IN TATUAGGIO *numero edizione*”

La quota include la strumentazione appropriata alla formazione, inclusa una macchinetta di ultima generazione. La Scuola, inoltre, mette a disposizione ai propri studenti una piattaforma digitale dove poter scaricare il
materiale didattico fornito dai docenti (dispense, registrazione delle lezioni, test, quiz di preparazione all’esame, valutazioni stage, valutazioni docenti…).

sEDE DEI CORSI

Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze

chiamaci

+39 055 3840638

inviaci una mail

Accessibilità condizionata

L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.

Share This