TECNICO DELL’ANIMAZIONE
SOCIO EDUCATIVA
Corso riconosciuto dalla Regione Toscana
Dettagli del Corso
Il tecnico dell’animazione socio educativa è una figura professionale che si occupa di progettare, realizzare e valutare interventi di animazione socio educativa rivolti a persone di diverse fasce d’età e condizioni sociali.
Opera in contesti educativi, culturali, ricreativi e di promozione sociale, utilizzando metodologie e tecniche di animazione che favoriscano la partecipazione, la creatività, l’espressione e il benessere delle persone coinvolte
Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce ed attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica
L’animatore di comunità trova impiego in servizi residenziali e territoriali per anziani; servizi domiciliari di assistenza e socializzazione; servizi per l’infanzia e l’adolescenza; comunità psichiatriche; servizi di prevenzione primaria nell’ambito della tossicodipendenza
Corsi in partenza
I corsi sono finanziabili con i voucher formativi della Regione Toscana
EDIZIONE 2023/2024
Inizio lezioni: 25/09/2023
Fine lezioni: 14/02/2024
Frequenza: dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle ore 22.
Il lunedì le lezioni verranno erogate ONLINE.
Esame: 23/02/2024
SCARICA IL BANDO
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Richiedi maggiori informazioni
Requisiti di ingresso
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno conseguito uno dei seguenti titoli:
Qualificazione professionale di livello 3 EQF,
oppure
Diploma di scuola superiore di secondo grado,
oppure
Almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento.
Ai partecipanti di nazionalità straniera si richiede un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1.
I candidati stranieri dovranno:
Dimostrare di essere in regola con la normativa in materia di immigrazione;
Consegnare il titolo di studio tradotto e autenticato;
Dimostrare una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Struttura del corso
La durata del corso è di ore 600 suddivise in:
270 ore di attività didattica (lezioni in aula alternate con attività pratiche)
300 ore di stage
30 ore di accompagnamento/orientamento
Contenuti
- Elementi di legislazione ed etica professionale
- Elementi di psichiatria, psicologia e pedagogia
- Metodologie e strumenti per l’analisi dei bisogni
- Teorie e tecniche per la progettazione di interventi di animazione
- Tecniche per l’animazione di comunità
- Metodologie di valutazione psico-pedagogica
- Tecniche di monitoraggio e valutazione professionale
- Tecniche di comunicazione
- Sicurezza sui luoghi di lavoro ed elementi di primo soccorso
Tipologia di certificazione finale
Attestato di qualifica di quarto livello europeo (IV EQF)
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
- Domanda di iscrizione al corso;
- Copia del documento di identità
- Copia del titolo di studio
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
- Regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.