SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE – SAB – ex rec
Corso approvato dalla Regione Toscana con DD n. 23212 del 31/12/2021
Dettagli del Corso
È previsto un esame finale composto da un test a risposta multipla e un colloquio orale.
L’attestato rilasciato non ha scadenza ed è valido su tutto il territorio nazionale
Corsi in partenza
EDIZIONE ONLINE
Inizio: 21 febbraio 2022
Fine: 12 aprile 2022
Frequenza: lunedì, martedì e mercoledì dalle 18:00 alle 22:00
Richiedi maggiori informazioni
Requisiti di ingresso
Per l’accesso al corso di formazione è richiesto l’adempimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.
Ai cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana orale e scritta pari al livello base A1 del quadro comune di riferimento europeo.
Struttura del corso
La durata del corso è di ore 90
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
- Domanda di iscrizione al corso;
- Copia del documento di identità;
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
- Regolare permesso di soggiorno (cittadini non comunitari).
Contenuti
- Autocontrollo nelle produzioni alimentari: il sistema Haccp
- Merceologia ed etichettatura degli alimenti
- Igiene e sicurezza degli alimenti
- La valutazione del rischio in campo alimentare
Costo e modalità di pagamento
La quota a carico dei corsisti è di € 490,00
Pagamento in due rate da 245 euro ciascuna.
I pagamenti possono avvenire a mezzo bonifico bancario:
BANCA FIDEURAM
LA BOTTEGA TOSCANA SRL
IBAN IT 85 Q 0329 601 601 0000 6725 7378
Causale: iscrizione corso per “SAB”
Tipologia di certificazione finale
Attestato valido a livello nazionale per l’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.