GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con decreto 10352 del 27/05/22
IN COLLABORAZIONE CON


Dettagli del Corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono lavorare in stretta relazione con l’ambiente naturale e che hanno la predisposizione all’attività di accompagnamento in natura nonché alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.
Il corso è strutturato con 255 ore di attività pratica all’aperto e 225 ore di attività teorica. Quest’ultime si svolgeranno online sulla nostra piattaforma e-learning.
Al superamento dell’esame sarà poi possibile richiedere al SUAP il rilascio automatico del patentino di guida ambientale escursionista.
Corsi in partenza
EDIZIONE 15
Inizio: 10/05/2023
Fine: 03/12/2023
Esame: 11-12/12/2023
Il corso verrà attuato in modalità mista: ONLINE la parte teorica e in PRESENZA per la parte pratica.
Frequenza: mercoledì e giovedì dalle 20 alle 22 ONLINE per la parte teorica. Venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18:30 in PRESENZA.
SCARICA IL BANDO
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Richiedi maggiori informazioni
Requisiti di ingresso
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono lavorare in stretta relazione con l’ambiente naturale e che hanno la predisposizione all’attività di accompagnamento in natura nonché alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.
I candidati dovranno inoltre possedere un titolo di studio relativo all’istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell’istruzione (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale).
Struttura del corso
La durata del corso è di ore 600 suddivise in:
-
480 ore di attività didattica (lezioni teoriche on line alternate con visite didattiche in esterna in presenza)
-
40 ore di Formazione a Distanza asincrona
-
80 ore di tirocinio (svolto in affiancamento a guide ambientali in visite guidate ed escursioni)
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
- domanda di iscrizione al corso;
- curriculum vitae;
- copia del documento di identità
- diploma di scuola media superiore o diploma di laurea.
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
- diploma di studio tradotto con dichiarazione di valore;
- regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).
Stage
Della durata di 80 ore, lo stage si svolgerà in affiancamento a guide ambientali in visite guidate ed escursioni.
Durante lo svolgimento del corso sarà possibile affiancare guide ambientali che operano sul territorio.
Siamo convenzionati con Le Orme Soc. Coop e Cap Viaggi e collaboriamo con enti e agenzie del territorio.
Contenuti
Elementi generali di storia; archeologia; geografia; folclore; tradizioni; usi e costumi della Toscana; Zoologia ed etologia del patrimonio faunistico della Toscana; climatologia, meteorologia e nivologia; botanica dell’ambiente toscano; geologia e mineralogia; orientamento; topografia; cartografia.
Tipologia di certificazione finale
Attestato di qualifica
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.