ACCOGLIENZA TURISTICA PER NCC

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con decreto  8531 del 2023

Dettagli del Corso

Il corso è finalizzato alla formazione di accoglienza turistica per NCC.

Le competenze acquisite di tecniche turistiche ti permetteranno di  conoscere al meglio i punti di interesse locali e di perfezionare le competenze di accoglienza con i passeggeri e con chi lavora all’ingresso di alberghi e ristoranti.

Il corso prevede un esame finale il cui superamento rilascia un certificato delle competenze riconosciuto dalla Regione Toscana

Corsi in partenza 

EDIZIONE 1

Inizio lezioni: SETTEMBRE 2023
Fine lezioni: DICEMBRE 2023

Frequenza: DA DEFINIRE

Richiedi maggiori informazioni

Requisiti di ingresso

Sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un titolo di istruzione di primo ciclo ed abbiano conseguito una qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure che abbiano raggiunto la maggiore età.

Ai partecipanti di nazionalità straniera si richiede un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, sufficiente a seguire proficuamente le attività formative ed a sostenere l’esame finale.

Struttura del corso

La durata del corso è di ore 220 suddivise in:

  • 110 ore di attività didattica online di cui 32 ore ONLINE
  • 110 ore di stage

Modalità di presentazione della domanda

I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:

  • domanda di iscrizione al corso;
  • curriculum vitae;

I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:

  • regolare permesso di soggiorno (cittadini non-comunitari).

Costo e modalità di pagamento

La quota a carico dei corsisti, comprensiva del costo del materiale didattico, è di € 1.000

Modalità di pagamento della quota:

quota di iscrizionie pari a 500 euro + una da 500 euro.

*Finanziabile a tasso zero anche per disoccupati fino a 12 mesi.

I pagamenti possono avvenire tramite bonifico bancario:

CONTO INTESTATO A LA BOTTEGA TOSCANA SRL
BANCA FIDEURAM
IT 85 Q 03296 01601 000067257378
Causale: iscrizione corso per “Formazione NCC”

Stage

Della durata di 110 ore, lo stage verrà svolto dai partecipanti presso tutte le tipologie di strutture dove è prevista l’erogazione di servizi per il turismo (agenzie di viaggi, tour operator, apt…).

Contenuti

UF 1: Gegografia Turistica
1. Le componenti fondamentali per lo studio del territorio; 2. il fenomeno turistico e la sua evoluzione; 3. elementi di analisi del territorio geografico; 4. l’enogastronomia, le strutture museali, attrazioni circostanti; 5. sistema di promozione del territorio: enti preposti, maggiori attori locali, reti esistenti di promozione turistica.

UF 2: Tecniche Tursitiche
1. Diversificazione tipologica delle agenzie di viaggio, il loro ruolo nel mercato e in Internet; 2. i rapporti con i clienti e il voucher; 3. la produzione dei servizi di agenzia; 4. i viaggi individuali a forfait; 5. tipologia del prodotto turistico; 6. il mercato congressuale e fieristico; 7. il marketing nel settore turistico; 8. il mercato turistico; 9. programmazione del viaggio.

UF 3: Tecniche di comunicazione e accoglienza
Tecniche dei assistenza all’utenza; tecniche di comunicazione diversificate in relazione all’utenza; gestione dei reclami; nozioni di qualità del servizio e customer satisfaction; elementi di customer care; coordinamento e soddisfacimento dei bisogni; rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilità; previsione dell’evoluzione del proprio ruolo professionale.

UF4: Elementi di marketing
Elementi di marketing; modelli teorici di comunicazione; principi di psicologia della comunicazione e della vendita; tecniche e canali di promozione dei servizi di agenzia; elementi di marketing turistico; strategia di vendita

Tipologia di certificazione finale

Certificato di competenze relative alle unità di “competenza di gestione della promozione dei servizi e dell’immagine dell’ente” e di “presentazione delle offerte”. 

sEDE DEI CORSI

Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze

chiamaci

+39 055 3840638

inviaci una mail

Accessibilità condizionata

L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.

Share This