TECNICO QUALIFICATO IN PIERCING
Corso riconsociuto dalla Regione Toscana con decreto 23212 del 31/12/2021
Dettagli del Corso
Il corso è finalizzato alla formazione ed all’ottenimento della qualifica obbligatoria per poter esercitare la professione di piercer. Il corso è di 600 ore di cui 200 di stage da svolgere presso studi del settore di riferimento.
La formazione prevede una parte teorica inerente prevalentemente l’area medica e una parte di pratica gestita da una docente con esperienza di lungo corso.
Corsi in partenza
CORSO INTENSIVO IN PRESENZA
Il corso verrà attuato in modalità mista: 250 ore in presenza e 150 ore online
Inizio: 13/03/2023
Fine: 26/07/2023
Frequenza: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Il lunedì e il venerdì le lezioni verranno erogate online in videoconferenza in diretta.
Esame previsto: 27/07/2023
Richiedi maggiori informazioni
Requisiti di ingresso
Sono ammessi i candidati che rispettano uno dei seguenti requisiti:
1. Titolo di istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell’istruzione (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale);
oppure
2. Titolo di formazione professionale: qualifica professionale di livello II corrispondente al profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento.
oppure
3. Titolo di istruzione di primo ciclo (diploma di scuola secondaria di primo ciclo) con esperienza lavorativa biennale.
Struttura del corso
La durata del corso è di ore 600 suddivise in:
400 ore di attività didattica (lezioni in aula alternate con attività pratiche)
200 ore di tirocinio (svolto direttamente sul campo, dietro la nostra supervisione)
Struttura del corso per tatuatori già abilitati
La durata del corso è di ore 400 suddivise in:
200 ore di attività didattica (lezioni in aula alternate con attività pratiche)
200 ore di tirocinio (svolto direttamente sul campo, dietro la nostra supervisione)
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
- Domanda di iscrizione al corso;
- Curriculum vitae;
- Copia del documento di identità diploma di scuola media superiore o diploma di laurea.
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
- Diploma di studio tradotto con dichiarazione di valore;
- Regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).
Contenuti
- Inglese
- Informatica
- Storia del costume
- Diritto
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Psicologia
- Primo soccorso
- Igiene
- Anatomia
- Fisiologia e biochimica
- Dermatologia e allergologia
- Elementi di chimica
- Tecniche professionali
Contenuti per tatuatori già abilitati in Regione Toscana
- Diritto
- Psicologia
- Igiene
- Anatomia
- Fisiologia e biochimica
- Dermatologia e allergologia
Tipologia di certificazione finale
Attestato di qualifica abilitante alla professione
Costi e modalità di pagamento
La quota a carico dei corsisti è di € 2500,00
COSTO PER TATUATORI GIÀ ABILITATI:
La quota a carico dei corsisti con qualifica di tecnico qualificato in tatuaggio è di € 2000,00
La quota include la strumentazione appropriata alla formazione, la quota include la strumentazione appropriata alla formazione, con kit starter consegnato nei primi giorni di lezione.
La Scuola, inoltre, mette a disposizione ai propri studenti una piattaforma digitale dove poter scaricare il
materiale didattico fornito dai docenti (dispense, registrazione delle lezioni, test, quiz di preparazione all’esame, valutazioni stage, valutazioni docenti…).
sEDE DEI CORSI
Via Guido Guinizzelli, 1 - 50133 - Firenze
chiamaci
+39 055 3840638
inviaci una mail
Accessibilità condizionata
L’accesso alla struttura da parte di utenti con limitata mobilità o costretti su sedie a rotelle, è possibile, negli orari di apertura al pubblico, ricorrendo all’uso di un montascale mobile che garantisce l’accessibilità condizionata alla struttura già dal piano strada (grazie alla presenza del campanello di accesso condizionato). Il supporto per il trasporto tramite montascale viene fornito dal personale presente in struttura che è abilitato e formato per fornire tale servizio.