ADDETTO ALLA RECEPTION
Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativaAddetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa
PAGAMENTO IN 12 RATE MENSILI A TASSO ZERO ANCHE PER DISOCCUPATI
Sede del corso
Agenzia Formativa La Bottega Toscana
Via San Gallo 55, 50129 Firenze
scarica il bando – scarica il modulo di iscrizione
Iscrizioni aperte fino a settembre 2019
Fine lezioni: 10 aprile 2020
Frequenza: mercoledì giovedì e venerdì dalle 17 alle 21
Figura professionale
Corso approvato dalla Regione Toscana con DD 1149 del 01.02.18
È una figura professionale di addetto alla ricezione del cliente in strutture turistico ricettive. È suo compito accogliere e dare le informazioni cercando di soddisfare le richieste degli ospiti. Si occupa dell’accoglienza del cliente e dell’assegnazione delle camere, segue le prenotazioni, fornisce i suggerimenti anche in lingue straniere sul luogo di soggiorno, si occupa della gestione dei reclami e archivia le informazioni sugli ospiti secondo le procedure della struttura dove opera. All’interno della struttura deve completare la modulistica per la gestione dei messaggi, schede di notifica alberghiera. Si occupa delle fasi di check in e check out sia con attenzione al cliente, sia al seguire le procedure interne della struttura dove opera. Può svolgere il suo lavoro in orario diurno o notturno. In orario diurno si occupa anche della sicurezza e della sorveglianza degli ospiti.
Sbocchi occupazionali
Requisiti di ingresso
l corso è rivolto a tutti coloro che hanno compiuto la maggiore età ed abbiano adempiuto al diritto-dovere allo studio.
I candidati stranieri dovranno:
- Dimostrare di essere in regola con la normativa in materia di immigrazione;
- Consegnare il titolo di studio tradotto e autenticato;
- Dimostrare una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Accertamento dei requisiti di ingresso
I titoli di studio saranno valutati dall’Agenzia alla presentazione della domanda. La conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri sarà verificata mediante prova scritta e colloquio orale da sostenere alla presenza di una Commissione di valutazione nominata dall’Agenzia.
Struttura del corso
- 460 ore di attività didattica
- 410 ore di tirocinio
- 30 ore di accompagnamento/orientamento
Contenuti
Web Marketing per il turismo | 56 | ore |
Gestione delle prenotazioni | 54 | ore |
Tecniche di vendita turistica | 42 | ore |
Procedure amministrative | 44 | ore |
Norme di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro | 18 | ore |
Contabilità | 38 | ore |
Informatica per la gestione contabile | 36 | ore |
Inglese tecnico | 18 | ore |
Il Front office | 50 | ore |
Promozione e territorio | 28 | ore |
Organizzazione back office | 48 | ore |
Normativa inerente il settore turistico ricettivo | 16 | ore |
Prevenzione, antincendio e norme di comportamento con la clientela | 12 | ore |
Stage | 410 | ore |
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
- Domanda di iscrizione al corso;
- Curriculum vitae;
- Copia del documento di identità
- Copia del titolo di studio.
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
- Diploma di studio tradotto;
- Regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).
Costo del corso
La quota a carico dei corsisti sarà di € 2.500.
Modalità di pagamento della quota:
- Pagamento in 12 rate mensili a tasso zero (anche per disoccupati)
- Pagamento della quota di iscrizione di euro 400,00 + 7 rate da € 300,00 da versarsi entro il 05 dei mesi di ottobre 2019, novembre 2019, dicembre 2019, gennaio 2020, febbraio 2020, marzo 2020, aprile 2020;
I pagamenti possono avvenire o in contanti presso la sede dell’Agenzia Formativa (per importi rateizzati) oppure a mezzo bonifico bancario:
CONTO INTESTATO A LAURA VACCHI
BANCA FIDEURAM
IBAN IT48 T032 9601 6010 0006 7121 102
Casuale: “Iscrizione Corso Addetto Receptionist”