TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE (ESCURSIONISTA)
Accreditato dalla Regione Toscana con DD 1149 del 01/02/2018Figura professionale
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore dell’attività delle guide e degli accompagnatori turistici. Accompagna a cavallo persone o gruppi, assicurando assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali allo scopo di illustrarne caratteristiche ecologiche, storiche e culturali
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono lavorare in stretta relazione con l’ambiente naturale e che hanno la predisposizione all’attività di accompagnamento in natura nonché alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.
Requisiti di ingresso
I candidati dovranno inoltre possedere un titolo di studio relativo all’istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell’istruzione (sistema dei licei o sistema dell’istruzione e formazione professionale)
Modalità di selezione
E’ prevista una selezione in entrata sulla base di tre prove:
1. PROVE ATTITUDINALI: 1.1 test psico-attitudinali: ragionamento logico-astratto; ragionamento verbale. 1.2 test di contenuto: cultura generale; conoscenza del territorio regionale; cultura geografica
2. PROVA PRATICA: prova di regolarità per verificare la capacità di muoversi sul territorio; percorso libero per verificare le capacità di lettura della cartografia e di orientamento.
3. PROVA ORALE: colloquio individuale per la valutazione delle abilità comunicative/relazionali e la motivazione al lavoro.
Nota: dalle prove pratiche sono esonerati i soggetti in possesso dell’Attestato di Istruttore di alpinismo (CAI) oppure di quello di FASI – CONI; dal test culturale sono esonerati: i soggetti in possesso almeno di Laurea di primo livello in Scienze naturali, Biologia, Scienze forestali, Agraria, Geologia, Lettere con indirizzo in geografia e altri indirizzi attinenti.
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 600 ore così suddivise:
480 di lezioni didattiche (aula e attività pratica)
80 ore di stage
40 ore di formazione a distanza
Contenuti
- Nozioni generali di natura e territorio
- Contesto normativo e aspetti organizzativi
- Pronto soccorso e infortunistica
- Biologia
- Relazione e Problem Solving
- Organizzazione e accompagnamento nei luoghi naturalistici
- Organizzazione e gestione del soccorso in ambiente naturale
Modalità di presentazione della domanda
I candidati sono accettati al corso previa presentazione della domanda di iscrizione e accertamento dei requisiti di accesso. Il candidato dovrà presentare:
Domanda di iscrizione al corso;
Copia del documento di identità;
Titolo di studio.
I cittadini stranieri, oltre alla documentazione sopra indicata, dovranno presentare:
Diploma di studio tradotto con dichiarazione di valore;
Regolare permesso di soggiorno (cittadini extra-comunitari).
Costo del corso
La quota a carico dei corsisti sarà di € 2100,00.
Modalità di pagamento della quota:
- Pagamento della quota di iscrizione di € 600,00 + 3 rate da € 500,00.
- Pagamento dell’intero importo in un’ unica soluzione da versarsi all’atto dell’iscrizione a mezzo bonifico bancario. In tal caso si usufruirà di uno sconto di € 100,00 e l’importo finale da versare sarà di € 2.000,00;
I pagamenti possono avvenire o in contanti presso la sede dell’Agenzia Formativa (per importi rateizzati) oppure a mezzo bonifico bancario:
CONTO INTESTATO A LAURA VACCHI
BANCA FIDEURAM
IBAN IT48 T032 9601 6010 0006 7121 102
SWIFT FIBKITMM
Tipologia di certificazione finale
Attestato di qualifica
Esame finale
L’esame finale comprende: 1) una prova scritta per verificare le conoscenze acquisite ed il livello di appropriazione degli argomenti trattati nel corso; 2) una prova pratica per verificare le capacità tecniche acquisite; 3) una prova teorico pratica per verificare le capacità acquisite in materia di sicurezza e di soccorso; 4) un colloquio per verificare la capacità comunicativa, didattica e di gestione di un gruppo.